Storia della seta in Italia
L’origine
La seta giunge in Italia al tempo dei Romani, attraverso la famosa “Via della Seta”, dalla Cina, dove ha origine il baco da seta. L’allevamento, invece, arriva poco prima del X secolo, probabilmente per introduzione congiunta di Arabi e Bizantini, in zone diverse dell’Italia Meridionale.
Crisi del settore sericolo
Tra il XV e XIX secolo si colloca l’epoca di massimo splendore dell’attività serica, cui segue una lunga fase di declino che diviene inarrestabile dopo la prima guerra mondiale.
Ripresa della gelsibachicoltura
Attraverso una serie di iniziative, il CREA di Padova, di concerto con la Regione Veneto e la Commissione Europea, e altre istituzioni e fondazioni pubbliche e private stanno cercando di rilanciare il settore della gelsibachicoltura in chiave attuale e sostenibile.
Progetti di rilancio della gelsibachicoltura
Aracne
E’ un progetto finanziato dalla Comunità Europea, iniziato nel 2023, dura tre anni, ed è guidato dal Laboratorio di gelsibachicoltura di Padova del CREA. Mira a preservare il patrimonio culturale serico, creando un nuovo e vitale ecosistema della seta.
Read More Legge regionale “Via della seta veneta”
E’ stata promulgata come Legge Regionale del Veneto n.6 del 13 marzo 2024, per la salvaguardia paesaggistica del gelso, per sostenere, sviluppare e ammodernare il settore della gelsibachicoltura, e valorizzare un itinerario turistico-culturale regionale. Istituisce anche un ‘registro dei gelsi’.
Read More Ritessere
E’ un progetto finanziato dalla Fondazione Cariplo, iniziato nel 2023, dura tre anni, ed è guidato dal Dipartimento Biotecnologie e Bioscienze dell’Università di Milano. Ha come scopo il reimpiego della sericina per diversi utilizzi biotecnologici e cosmetici.
Read More Serinnovation
Progetto PSR della Regione Veneto era mirato a creare “Innovazione, qualità, tracciabilità, in gelsibachicoltura per lo sviluppo di fonti integrative del reddito per le aziende agricole”. Ha fondato il primo Gruppo operativo italiano sulla gelsibachicoltura ed è durato 5 anni (2018-2023)
Read More RGV-FAO
E’ il programma per la conservazione, la caratterizzazione, l’uso e la valorizzazione delle risorse genetiche vegetali per l’alimentazione e l’agricoltura, coordinato dal CREA; finanziato dal Mipaaf, come risposta italiana all’implementazione del Trattato FAO sulle risorse fitogenetiche. Una parte è dedicata al gelso.
Read More SilkPLUS
E’ un progetto sostenuto dalla Regione Veneto (2019-2021) con il programma POR FESR per trovare nuove applicazioni in grado di dare un maggior valore economico alla produzione regionale, specialmente si è focalizzato sul recupero e riutilizzo della crisalide di baco da seta proveniente dai bozzoli inadatti alla trattura come sottoprodotto.
Read More